mail unicampaniaunicampania webcerca

    Ida CARACCIOLO

    Insegnamento di DIRITTO INTERNAZIONALE

    Corso di laurea in SCIENZE POLITICHE

    SSD: IUS/13

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Nel modulo di diritto internazionale si presenta agli studenti un ordinamento, quello internazionale, creato dagli Stati dalla fine del ‘700 per disciplinare i loro rapporti attraverso la creazione di diritti e doveri specifici. Nello specifico il modulo illustra i caratteri fondamentali di questo ordinamento, completamente diverso da quello interno, a partire dalla soggettività internazionale fino alle funzioni dell’ordinamento, ossia funzione normativa, funzione esecutiva e funzione di accertamento, approfondendone i caratteri precipui e l’obiettivo del mantenimento della pace e della sicurezza internazionali.

    Testi di riferimento

    LEANZA Umberto – CARACCIOLO Ida, Il diritto internazionale: diritto per gli Stati e diritto per gli individui. Parte generale, Torino, Giappichelli Editore, IV ed., 2022 (capitoli 1-11).
    Occorre scaricare dal web i principali trattati internazionali che saranno indicati a lezione oppure si può acquistare il Codice di diritto internazionale pubblico (a cura di LUZZATTO Riccardo e POCAR Fausto), Torino, Giappichelli Editore, VII ed., 2016.

    Obiettivi formativi

    Il modulo intende fornire conoscenze di base sull’ordinamento internazionale. Nello specifico il modulo si propone di fornire un quadro generale della natura e struttura e delle funzioni normativa, di accertamento e esecutiva nell'ordinamento internazionale, nonché far conoscere alcune tematiche di attualità nel settore.
    Conoscenza e capacità di comprensione
    Lo studente dovrà raggiungere una conoscenza giuridica del diritto internazionale appropriata a un livello di studio post-secondario con il supporto dei libri di testo e della didattica. Lo studente dovrà arrivare a comprendere le caratteristiche dell'ordinamento internazionale e a valutarne il funzionamento.
    Conoscenza e capacità di comprensione
    Gli studenti dovranno raggiungere una conoscenza giuridica del diritto internazionale appropriata a un livello di studio post-secondario con il supporto dei libri di testo e della didattica. Gli studenti dovranno arrivare a comprendere le caratteristiche dell'ordinamenti internazionale e a valutarne il funzionamento.
    Conoscenza e capacità di comprensione applicate
    Gli studenti dovranno essere capaci di applicare le conoscenze giuridiche e le capacità di comprensione acquisite durante il corso relative alle caratteristiche e al funzionamento del diritto internazionale. Gli studenti dovranno anche essere in grado di sviluppare e sostenere argomentazioni, critico/propositive, sui principali istituti del diritto internazionale.
    Autonomia di giudizio
    Gli studenti dovranno dimostrare di saper raccogliere e interpretare i dati giuridici forniti durante le lezioni, elaborando giudizi autonomi che tengano conto del dato giuridico in senso stretto e delle interazioni tra diritto internazionale e geopolitica.
    Abilità comunicative
    Gli studenti dovranno saper comunicare in modo lineare, preciso e esaustivo le conoscenze acquisite, sapendo anche descrivere in italiano dati giuridici che spesso sono in inglese e francese.
    Capacità di apprendere
    Gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato competenze nel diritto internazionale, necessarie per intraprendere studi successivi, con un alto grado di autonomia interpretativa e valutativa.

    Prerequisiti

    Non è prevista alcuna propedeuticità. Tuttavia, in considerazione del suo contenuto, è opportuno che gli studenti abbiano conoscenze di base del diritto pubblico e del diritto privato, secondo i programmi previsti nella laurea triennale in Scienze Politiche, oltre che una certa conoscenza di inglese e francese.

    Metodologie didattiche

    Il modulo si articola in lezioni frontali (90%) e nell’esame di casi pratici e o dibattiti in aula (10%) per un totale di 36 ore. I casi pratici saranno affrontati attraverso l'analisi della prassi relativa e della giurisprudenza europea. I dibattiti affronteranno tematiche di rilievo contemporaneo. Per gli studenti lavoratori iscritti ai Progetti di formazione, sono previsti seminari di didattica integrativa che potranno essere tenuti da "soggetti affidatari" per consentire una migliore comprensione degli argomenti oggetto del modulo.
    Un test di autovalutazione sul programma sarà sottoposto agli studenti lavoratori. Il test è strutturato secondo le Linee-guida del Dipartimento per l'erogazione delle attività didattiche indirizzate agli studenti- lavoratori.

    Metodi di valutazione

    L'esame è orale o scritto con votazione in trentesimi. Il voto minimo per superare l'esame è di 18/30. L'esame orale consiste in un colloquio incentrato su tre domande. L'esame scritto consiste in 13 domande di cui almeno una a risposta aperta. L'esame è volto a verificare il livello di conoscenza degli argomenti del programma e il livello di padronanza del linguaggio giuridico specialistico.
    La valutazione avverrà sulla base dei seguenti criteri:
    Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Obiettivi formativi”; 18-21: livello sufficiente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione; 22-24: livello pienamente sufficiente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione; 25-26: livello buono di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione; 27-29: livello molto buono di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione; 30-30 e lode: livello eccellente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione dei dati normativi e giurisprudenziali, capacità di restituire le competenze acquisite in forma chiara, lineare e ragionata.

    Altre informazioni

    Gli studenti possono sostenere una prova parziale sul modulo di diritto internazionale. Il voto parziale farà media per il voto finale. Le prove parziali si terranno negli usuali appelli di esame.

    Programma del corso

    Comunità internazionale e ordinamento internazionale nella loro evoluzione storica (0,5 CFU)
    I soggetti dell’ordinamento internazionale (Stato, organizzazioni internazionali ed altri soggetti funzionali, il dibattito sull’esistenza di altri soggetti) (1 CFU)
    Fonti e norme di diritto internazionale: il diritto generale (0,5 CFU)
    Fonti e norme di diritto internazionale: i trattati internazionali e gli atti delle organizzazioni internazionali (1 CFU)
    Adattamento del diritto italiano al diritto internazionale (0,5 CFU)
    Violazione del diritto internazionale e responsabilità internazionale (1 CFU)
    Soluzione pacifica delle controversie internazionali (0,5 CFU)
    Uso e minaccia di uso della forza armata (0,5 CFU)
    Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite (0,5 CFU)

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The module on International Law one deals with the international legal order, which was created by the States starting from the Eighteen century to regulate their relationship through a mechanism of reciprocal rights and duties.
    The module illustrates the fundamental characteristics of the international legal order which is completely different from the domestic legal order, from the topic of the international personality to the legal functions, namely: the jurisdiction to legislate, the jurisdiction to execute and the jurisdiction to adjudicate. The Module not only examines in depth these functions but also analyses how the international legal order aims at reaching its fundamental objectives: the coexistence among States and the maintenance of international peace and security.

    Textbook and course materials

    LEANZA Umberto – CARACCIOLO Ida, Il diritto internazionale: diritto per gli Stati e diritto per gli individui. Parte generale, Torino, Giappichelli Editore, IV ed., 2022 (chapters 1-11)
    It is highly suggest to download from the web those main treaties which will be indicated during the lessons or to utilise the volume Codice di
    diritto internazionale pubblico (edited by LUZZATTO Riccardo and POCAR Fausto), Torino, Giappichelli, VII ed., 2016.

    Course objectives

    The module aims at giving the students a basic knowledge of the international legal order. In particular, the module intends to give a general overview of the normative, adjudicative and executive functions in the international legal order as well as to analyse some current topics in the field.
    Knowledge and understanding
    Students shall reach a standard of juridical knowledge of international law fitting with the usual level of post-secondary studies with the support of the manuals and the lessons. Students shall get to understand the characteristics of that legal order and to evaluate its functioning.
    Applying knowledge and comprehension capacity
    Students shall be able to apply the legal knowledge and the comprehension capacity they have acquired during the module concerning the characteristics and the functioning of international law. Students shall also be able to develop and sustain critical/propositional arguments on the principal topics of international law.
    Autonomy in judgements
    Students shall demonstrate that he/she is able to collect and interpret the legal data illustrated in the course, by elaborating autonomous judgements which take into consideration not only a strictly legal information but also the interactions between international law and geopolitics.
    Communication skills
    Students shall be able to communicate in a linear, precise and exhaustive manner the acquired knowledge as well as to describe in Italian juridical data usually in English and French.
    Learning skills
    Students shall demonstrate he/she has developed those skills in international law which are important for undertaking further studies, with a high degree of interpretative and evaluative autonomy.

    Prerequisites

    No prerequisites are required. However, in consideration of the course’s contents, it is advisable that students have a basic knowledge of public law and private law, according to the programs for the three-year Degree in Political Sciences, as well as some fluency in English and French.

    Teaching methods

    The module consists of lectures (90%) and the analysis of cases and or group activities (10%) for a total of 36 hours. The cases will be analyzed through the lens of relevant practice and of the EU Court of Justice case law. The group activities will address issues of contemporary relevance. For working students enrolled in specific learning projects, integrative seminars are provided, which may be held by 'foster subjects' in order to facilitate a better understanding of the course topics.
    A self-assessment test on the program will be submitted to working students; the test is structured according to the Department's Guidelines for teaching activities addressed to working students.

    Evaluation methods

    Students shall undergo an oral or a written exam with a grading out of thirty. The minimum mark to pass the exam is 18/30. The oral exam consists of a three-question colloquium. The written exam consists in 13 questions of which at least one is open-ended. The exam is aimed at ascertaining the level of knowledge of either the relevant topics and the legal terminology skills.
    The evaluation criteria are as follows:
    Candidate failed the exam: the candidate does not achieve any of the results described in the "Training objectives" section.
    18-21: sufficient level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    22-24: more than sufficient level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    25-26: good level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    27-29: very good level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    30-30 cum laude: excellent level of knowledge and understanding of the discipline, ability to analyse and interpret legislation and jurisprudence, ability to communicate his/her conclusions clearly and unambiguously and its rationale underpinning.

    Other information

    Students may take a partial exam on the international law module. The partial mark will be averaged into the final mark. Partial exams will be held at the usual exams’ dates.

    Course Syllabus

    International community and international legal order in their historical evolution (0.5 ECTS)
    The subjects of the international order (state, international organisations and other functional subjects, the debate on the existence of other subjects) (0.5 ECTS)
    Sources and norms of international law: general law (0.5 ECTS)
    Sources and norms of international law: international treaties and acts of international organisations (1.5 ECTS)
    Adaptation of Italian law to international law (0.5 ECTS)
    International wrongful acts and international responsibility (1 ECTS)
    Peaceful settlement of international disputes (0.5 ECTS)
    Use and threat of use of armed force (0.5 ECTS)
    The United Nations collective security system (0.5 ECTS)

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype