Floriana SANTAGATA
Insegnamento di INTELLIGENCE FISCALE E COMUNICAZIONE DIGITALE
Corso di laurea magistrale in SCIENZE DELLA POLITICA E DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
SSD: IUS/12
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Intelligence Fiscale: |
Testi di riferimento | Agli studenti che frequentano sarà distribuito materiale didattico. |
Obiettivi formativi | Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principi e delle tecniche di intelligence fiscale, nonché delle modalità di comunicazione digitale utilizzate per la prevenzione, il rilevamento e la gestione delle frodi fiscali. |
Prerequisiti | Nessun prerequisito e non sono previste propedeuticità |
Metodologie didattiche | Il programma si sviluppa attraverso lezioni frontali (60% delle ore) relative ai principi generali della disciplina indispensabili per il conseguimento degli obiettivi formativi specifici e globali. Sono previste inoltre altre attività formative (40%delle ore) quali: seminari, studio e/o discussioni di casi, problem solving individuale e di gruppo. |
Metodi di valutazione | L’accertamento dell’apprendimento sarà effettuato tramite esame orale con votazione in trentesimi. I criteri per la valutazione della prova finale sono basati sia sulla correttezza e chiarezza espositiva dei contenuti, sulla capacità e abilità di analisi critica degli argomenti affrontati sia sull’impegno personale impiegato nell’approfondimento di specifici argomenti definiti con il docente. |
Altre informazioni | L’insegnamento è attivo anche sulla piattaforma e-learning di Ateneo |
Programma del corso | Introduzione all'Intelligence Fiscale |
English
Teaching language | ITALIAN |
Contents | Tax intelligence: |
Textbook and course materials | Teaching materials will be distributed to students attending the course. |
Course objectives | The course aims to provide students with a deep understanding of the principles and techniques of tax intelligence, as well as the digital communication methods used for the prevention, detection, and management of tax fraud. |
Prerequisites | No prerequisites and there are no prerequisites |
Teaching methods | The program is developed through lectures (60% of hours) related to the general principles of the discipline essential for the achievement of specific and global training objectives. There are also other training activities (40% of hours) such as: seminars, study and/or case discussions, |
Evaluation methods | The assessment of learning will be carried out through oral examination with vote in thirtieth. The criteria for the evaluation of the final test are based on both correctness and clarity of exposition of the contents, on the ability and skill of critical analysis of the topics and on the personal commitment in the deepening of specific topics defined with the teacher. |
Other information | The course teaching is active on the e-learning platform of the University |
Course Syllabus | Introduction to Tax Intelligence |