Olivier Karl Emmanuel BUTZBACH
Insegnamento di ECONOMIA DEL TURISMO E DELLE DESTINAZIONI
Corso di laurea magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI
SSD: SECS-P/01
CFU: 7,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Lo scopo del corso è doppio: in primo luogo, il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici di base dell’economia che verranno, tramite esercitazioni, simulazioni e casi di studio, applicati alle problematiche legate al turismo (valutare la domanda per i servizi turistici, gestire i flussi turistici, prevedere I fabbisogni finanziari delle attività.). In secondo luogo, il corso si propone di utilizzare i modelli e le teorie economiche per consentire agli studenti di formare il loro proprio pensiero, critico o meno, sulla dimensione sistemica del turismo e del suo impatto su territori come quello del Mezzogiorno d’Italia, nel contesto di un ampio dibattito sulla sostenibilità sociale ed ambientale del turismo. |
Testi di riferimento | Il corso si avvalerà in parte da un manuale “tradizionale” di Economia del turismo, quello di Guido Candela e Paolo Figini (Economia del Turismo e delle Destinazioni. McGraw-Hill Education Italy, 2010, 2a edizione). A questo manuale però verranno aggiunte letture complementari tratte dalla letteratura economica sul turismo. I riferimenti bibliografici aggiuntivi verranno forniti all’inizio del corso. |
Obiettivi formativi | Al termine del corso, gli studenti dovranno (a) comprendere i problemi economici posti dal turismo; (b) essere in grado di applicare i concetti e gli strumenti analitici dell'economia alle problematiche del turismo. |
Prerequisiti | Non ci sono prerequisiti per questo corso. |
Metodologie didattiche | Il corso combina lezioni frontali, simulazioni ed esercitazioni e discussioni seminariali. |
Metodi di valutazione | La valutazione degli studenti si basa su: |
Altre informazioni | Il programma e i testi adottati sono gli stessi per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti. |
Programma del corso | Introduzione generale al corso. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | This course has two main goals: first, it aims to provide students with the basic economic tools that will be used, through exercises, simulations and case studies, to understand specific issues ties to tourism (assessment of demand, management of touristic flows, anticipate the financial needs of tourism activities. Secondly, the course aims to use economic models and theories to enable students to form their own thought (critical or otherwise), on the systemic dimension of tourism and its impact on areas like Southern Italy, in the context of public debates around environmental and socio-economic sustainability. |
Textbook and course materials | The course will draw, in part, on a "traditional" textbook on economics of tourism: the book by Guido Candela and Paolo Figini (Economia del Turismo e delle Destinazioni. McGraw-Hill Education Italy, 2010, 2d edition - 2012 for the English version). In addition to the textbook, several other readings will be expected in the current economic literature on tourism. References for these readings will be provided at the beginning of the course. |
Course objectives | By the end of the course, students will be expected to (a) understand the main economic issues linked to tourism; (b) be able to use the economic concepts and analytical tools to tourism. Students will be expected to be able to critically discuss economic models and theories and their application to tourism. |
Prerequisites | There are no requirements for this course. |
Teaching methods | The course will be based on lectures, simulations, exercises and in class discussions. |
Evaluation methods | Student assessment consists of: 1) a written essay (50% of final mark); 2) an oral exam (50% of final mark). |
Other information | The program and the texts adopted are the same for attending students as for non-attending students. |
Course Syllabus | General introduction to the course. |