Francesca GRAZIANI
Insegnamento di POLITICA DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO DELL'UNIONE EUROPEA
Corso di laurea in SCIENZE POLITICHE
SSD: IUS/13
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso intende fornire agli studenti adeguate conoscenze sulla politica di cooperazione allo sviluppo dell’Unione europea, con particolare riferimento: alla genesi e allo sviluppo delle norme in materia di cooperazione allo sviluppo; alle finalità perseguite dall’Unione europea nel più generale contesto della promozione e tutela dei diritti umani; agli accordi di cooperazione, associazione e partenariato con Stati terzi e agli strumenti finanziari. |
Testi di riferimento | Dispense tratte da articoli scientifici, voci di enciclopedie, capitoli di manuali. |
Obiettivi formativi | Obiettivo del corso è far comprendere il ruolo esplicato dall’UE a favore dello sviluppo economico e sociale dei PVS, nel più ampio contesto delle relazioni economiche internazionali e anche in relazione all’azione esercitata da altre Organizzazioni internazionali, quali l’Organizzazione delle Nazioni Unite e l’Organizzazione Mondiale del Commercio. |
Prerequisiti | Non è prevista alcuna propedeuticità. Tuttavia, in considerazione dei contenuti del corso, gli studenti devono possedere una buona conoscenza del diritto dell’Unione europea. |
Metodologie didattiche | Il corso attribuisce 6 CFU e prevede 36 ore di didattica frontale. I metodi didattici prevedono lezioni frontali, esercitazioni, gruppi di studio e dibattito sui principali temi trattati. |
Metodi di valutazione | L'esame è orale o scritto con votazione in trentesimi. L’esame orale consiste in un colloquio sul programma di esame. L’esame scritto consiste in un test con domande a risposta multipla e/o aperte sul programma di esame. Il voto minimo per superare l'esame è di 18/30. |
Programma del corso | - Le competenze dell’Unione europea in materia di relazioni esterne e il “principio di coerenza" (0,5 CFU). |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course aims to provide students with adequate knowledge on the EU development cooperation policy, with particular reference to: the origins and development of the rules governing the EU development and cooperation policy; the aims pursued by the EU in the more general context of promotion and protection of human rights; the cooperation, association and partnership agreements between the EU and third countries; and the EU financial instruments. |
Textbook and course materials | Materials from scientific articles, encyclopaedias, manual's chapters. |
Course objectives | The aim of the course is to teach students the role played by the EU for the economic and social development of developing countries, in the more general context of the international economic relations and also in respect to the initiatives taken by other International Organisations, such as the United Nations and the World Trade Organisation. |
Prerequisites | Prerequisites: No prerequisites are required. However, in consideration of the course’s contents, it is advisable that the students have a good knowledge of European Union law. |
Teaching methods | Teaching methods: The course assigns 6 CFU and includes 36 hours of frontal teaching. The teaching methods include lectures, exercises, study groups and debates on the main topics addressed during the course. |
Evaluation methods | Students shall undergo an oral or a written exam with a grading out of thirty. The oral examination consists of an interview on the examination programme. The written examination consists of a test with multiple-choice and or open-ended questions on the examination programme. The minimum mark to pass the exam is 18/30. |
Course Syllabus | - The EU competences in the field of external relations and the “principle of coherence” in the EU external action (0,5 ECTS). |