mail unicampaniaunicampania webcerca

    Raffaello SANTAGATA DE CASTRO

    Insegnamento di DIRITTO DEL LAVORO

    Corso di laurea magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI

    SSD: IUS/07

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Parte I: Modelli di diritto del lavoro. Costituzione, legge e contratto nella disciplina del rapporto di lavoro. Il lavoro e i diritti fondamentali. Contratto di lavoro, subordinazione e organizzazione. Lavoro esternalizzato e flessibilità Obblighi del prestatore di lavoro. Poteri del datore di lavoro. Contenuti del contratto, diritti del lavoratore e dinamiche organizzative. La sicurezza nei luoghi di lavoro. L’estinzione del rapporto. Negozi dispositivi, prescrizione e decadenza dei diritti dal lavoratore
    PARTE II Lavoro e sindacato nella Costituzione. Rappresentanza e rappresentatività sindacale. Le relazioni sindacali nell’impresa. Il contratto collettivo.


    Il titolare dell’insegnamento si riserva di proporre programmi didattici indirizzati specificamente agli studenti-lavoratori e alternativi rispetto a quelli riservati alla generalità degli studenti, individuando contenuti formativi qualitativamente adeguati alla natura peculiare dei destinatari.
    Per gli studenti del progetto “PA 10 e lode”: il programma non comprende la tematica della sicurezza, il lavoro a termine e I contratti a finalità formativa. Include invece i seguenti argomenti: Contratto di lavoro e pubbliche amministrazioni. La tutela della professionalità nel lavoro pubblico. Le rappresentanze sindacali nel lavoro pubblico. La specificità del contratto collettivo nel lavoro pubblico.

    Testi di riferimento

    M. ESPOSITO, L. GAETA, A. ZOPPOLI, L. ZOPPOLI, Diritto del lavoro e sindacale, Torino, Giappichelli, ultima edizione (soltanto i capitoli I, II, IV par. 1-11, V, VI par 1-3, 7-8, VII, IX, X par. 1-6, XI, XII par 1-3, XIV, XV, XVI par. 3, XVIII, XIX par. 1-5)
    Con riferimento agli studenti-lavoratori del progetto PA 110 e lode i cap. XI e XV sono sostituiti dai seguenti: cap. IV par. 13, cap. VI par. 4, cap. X par. 7, cap. VII par. 17-18.

    Obiettivi formativi

    1) sviluppare una capacità di analisi critico-descrittiva della normativa di diritto del lavoro vigente, che, essendo a diretto contatto con i mutamenti dell’economia, è sottoposta ad una continua evoluzione. 2) impartire allo studente le conoscenze per orientarsi di fronte agli assetti normativi e agli indirizzi di politica legislativa che interessano nel nostro paese il mondo del lavoro. 3) far acquisire la capacità di integrare le conoscenze relative all’evoluzione storica del diritto del lavoro, per comprenderne il fondamento valoriale e costituzionale, e infine fornire una chiave di lettura anche critico-valutativa del diritto positivo. 4) far acquisire la capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conoscenze sulla disciplina dei rapporti individuali e collettivi di lavoro. 5) Far sì che lo studente sviluppi quelle capacità di apprendimento per continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo le tematiche oggetto del corso

    Prerequisiti

    Lo studente deve avere una formazione di cultura generale tale da poter affrontare lo studio delle problematiche giuridiche trattate nel corso. Non sono richieste propedeuticità

    Metodologie didattiche

    Le attività didattiche consistono in lezioni frontali e perseguiranno gli obiettivi formativi mediante il confronto diretto con le fonti di disciplina e la considerazione di casi pratici.
    Il corso prevede 36 ore di didattica frontale per complessivi 6 CFU
    Le lezioni frontali possono essere erogate in modalità “mista”, attraverso lezioni anche a distanza ma sincrone qualora tali modalità alternative di erogazione della didattica siano contemplate da specifici protocolli o convenzioni di Ateneo o di Dipartimento.
    I seminari di didattica integrativa per gli studenti-lavoratori iscritti ai progetti di formazione, riservati a studenti-lavoratori (es. PA 110 e lode), hanno ad oggetto gli elementi e le nozioni fondamentali del diritto del lavoro (anche nelle pp. aa.) nella prospettiva di offrire adeguati strumenti per la comprensione del programma stesso. Il docente, in sede di seminario, affronterà in termini esaustivi il programma del corso anche nella prospettiva di rendere edotto lo studente circa modalità e standard della prova di esame.

    Metodi di valutazione

    La prova di esame può essere orale o scritta.
    La valutazione del candidato può avvenire in particolare mediante colloquio orale con punteggio in trentesimi. La valutazione finale sarà comunicata allo studente.
    Ai fini del superamento dell’esame orale sarà valutato il grado di conoscenza della materia, la capacità di collegamenti critici, la capacità di sintesi, la qualità dell’organizzazione del discorso e dell’esposizione, l’uso del lessico specialistico, la capacità di approfondimenti in merito alle normative sul lavoro e agli indirizzi di politica legislativa.
    La prova orale consiste in un colloquio articolato in domande, in un numero non inferiore a quattro, ciascuna vertente su un argomento specifico del programma, ed è finalizzata ad accertare il livello di conoscenze raggiunto allo studente.

    Criteri di valutazione.
    Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Obiettivi formativi”
    18-21: livello sufficiente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione
    22-24: livello pienamente sufficiente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione
    25-26: livello buono di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione.
    27-29: livello molto buono di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione.
    30-30 e lode: livello eccellente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione dei dati normativi e giurisprudenziali, capacità di restituire le competenze acquisite in forma chiara, lineare e ragionata.

    La prova di valutazione scritta degli studenti lavoratori, in forma di questionario, è articolata in due sezioni:
    - la prima contempla quindici/venticinque domande a risposta multipla, che traggono spunto dai quesiti sottoposti agli studenti attraverso i test di autovalutazione;
    - la seconda prevede tre domande a risposta aperta, adeguate a saggiare l’effettiva comprensione degli snodi critici relativi agli elementi fondamentali del programma dell’insegnamento;

    Ai fini della valutazione finale, il punteggio assegnato durante la prima sezione (questionario a risposta multipla) è pari alla misura del 30%.
    La prova di esame in forma scritta ha una durata minima di 60 minuti e una durata massima di 120 minuti.

    Altre informazioni

    La frequenza è da ritenersi consigliata. Non è previsto il tutorato didattico.
    Nel corso delle lezioni frontali e seminariali il docente potrà avvalersi di slides e di altro materiale multimediale e/o audiovisivo a supporto della didattica.
    Progetto “PA 10 e lode” e ad altri progetti di formazione cui sono iscritti studenti-lavoratori: Il docente elabora e sottopone agli studenti-lavoratori un test di autovalutazione strutturato sulle parti del programma adottato e articolato in capitoli secondo le diverse aree tematiche trattate. Il test di autovalutazione contempla almeno dieci domande per ogni CFU erogato nell’ambito del presente insegnamento.

    Programma del corso

    In ragione del rapporto ore/CFU, il programma verte sugli argomenti di seguito indicati.
    Parte I: Il percorso storico del diritto del lavoro. Le fonti. Costituzione, legge e contratto nella disciplina del rapporto di lavoro. Il lavoro e i diritti fondamentali. (1 CFU: 6 ore)
    I contratti di lavoro: subordinazione e organizzazione. Tipi di collaborazione. La parasubordinazione. Il lavoro autonomo. Il lavoro e le organizzazioni in forma associativa (1 CFU 6 ore)

    Obblighi del prestatore di lavoro. Obbligo di fedeltà. Diligenza. Obbedienza. Poteri del datore di lavoro. Il diritto alla retribuzione (1 CFU 6 ore)
    Professionalità e dinamiche organizzative. Il diritto alla formazione. Le categorie legali. Lo ius variandi. La sicurezza nei luoghi di lavoro. (1 CFU 6 ore)
    L’estinzione del rapporto. Giusta causa e giustificato motivo di licenziamento. I licenziamenti collettivi. Negozi dispositivi, prescrizione e decadenza dei diritti dal lavoratore (1 CFU 6 ore)
    PARTE II
    Lavoro e sindacato nella Costituzione. Rappresentanza e rappresentatività sindacale. Le relazioni sindacali nell’impresa. Il contratto collettivo. (1 CFU 6 ore)

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Part I: the Historical Development of Labour Law. Constitution, Law and Contract in the Employment Law. Fundamental Workers’ Rights. Individual Employment Relationship, Subordination and Organizational Structure of the Enterprise. Outsourcing and flexibility in the Labour Law. Duties of the employee. The Employer’s Powers. The Performance of Work and the Workers’ Rights. Health and safety in the working environment. Termination of the relationship. Waivers and Transactions concerning Rights of the Worker.
    PART II: The Protection of Trade Union Freedom in the Constitution. Legal Status of Trade Unions and Unions’ representativeness. Trade Union Activity at Plant Level. The Collective Agreement.


    The professor can propose educational programs specifically aimed at student-workers and alternative to those reserved for all other students, identifying training contents that are qualitatively adequate to the specific nature of the recipients.
    For students of the so-called "PA 10 e lode" project: the program does not include the topic of safety at work, fixed-term work and contracts for training purposes. Instead, it includes the following topics: Employment contract and public administrations. Job classification and public service. Trade union representatives in public service. The collective agreement in public service.

    Textbook and course materials

    M. ESPOSITO, L. GAETA, A. ZOPPOLI, L. ZOPPOLI, Istituzioni di diritto del lavoro e sindacale, Torino, Giappichelli, last edition (only the chapters I, II, IV par. 1-11, V, VI par 1-3, 7-8, VII, IX, X par. 1-6, XI, XII par 1-3, XIV, XV, XVI par. 3, XVIII, XIX par. 1-5)
    For student-workers of the so-called "PA 10 e lode" project: chapters XI e XV are replaced by the following: chap. IV par. 13, chap. VI par. 4, chap. X par. 7, chap. VII par. 17-18

    Course objectives

    1) Knowledge and understanding.
    The student shall acquire a sufficient knowledge of the topics and themes indicated in the program with particular reference to the main source of regulation of the employment relationship and the rights and duties of the parties during the employment relationship. 2) Applying knowledge and understanding.
    The student shall be able to understand, from an interdisciplinary point of view, the Italian legal system, as well as analyse and contextualise the distintive features of the policies pursued by Labour Law legislation. 3) Making judgments. The student shall demonstrate the ability to integrate the acquired knowledge in relation to Italian Labour law and to critically evaluate its fundamental characteristics. 4) Communication skills. The student shall demonstrate communication skills in the exposition of topics and the ability to interact with non-specialist and / or expert interlocutors. 5) Learning skills
    The student shall demonstrate that he/she has understood and learned the principles and rules of Italian Labour Law, as well as the general and specific problems connected to it.

    Prerequisites

    At the beginning of the course the student should have a good level of general education such as to be able to face the study of legal problems in an Italian and international context. Prerequisites are not required.

    Teaching methods

    The teaching methods include lectures, seminars, exercises, study groups and debates on the main themes of the program.
    The course assigns 6 CFU and includes 36 hours of frontal teaching.
    The lectures can be given via "mixed"-mode or blended learning method. Asynchronous learning and other alternative teaching methods can be provided by specific University or Department conventions.

    The supplementary teaching seminars for student-workers enrolled in training projects, reserved for student-workers (eg the so called “PA 110 e lode” project), focus on the basic notions of Labour law (also in public administration). During the seminar, the teacher will give the students also some details on the the methods and standards of the exam.

    Evaluation methods

    The exam can be oral or written.
    The evaluation of the candidate will be held through an oral interview for which the score is expressed in grades from 1 to 30. The minimum score to pass the exam is 18/30. To get a passing grade the student has to demonstrate that he/she has reached the "Training objectives", i.e. the student must demonstrate knowledge and understanding of the exam programme and he/she can apply it relating to the legal institutions of Italian Labour law.


    The oral test consists of an interview made up of minimum four questions about the specific topics of the program and aims to verify the knowledge acquired by the student.

    Evaluation criteria.
    Candidate failed the exam: the candidate does not achieve any of the results described in the "Training objectives" section.
    18-21: sufficient level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    22-24: more than sufficient level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    25-26: good level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    27-29: very good level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    30-30 cum laude: excellent level of knowledge and understanding of the discipline, ability to analyse and interpret legislation and jurisprudence, ability to communicate his/her conclusions clearly and unambiguously and its rationale underpinning.


    The written assessment test for students-workers , is divided into two parts:
    - the first is based on fifteen / twenty-five multiple choice questions, which are inspired by the questions submitted to students through self-assessment tests;
    - the second consists of three open-ended questions, aimed to test the degree of comprehension of critical and conceptual issues relating to the basic aspects of the course;



    The written exam lasts for a minimum of 60 minutes and a maximum of 120 minutes

    Other information

    During the lectures and seminars, the Professor can use slides and other multimedia and /or audio-visual materials as didactic support.
    Educational tutoring is not provided.
    For the student-workers enrolled to the so called "PA 10 e lode" and other training projects the teacher can offer a self-assessment test which covers all the different topics and areas included in the course program.

    Course Syllabus

    Considering the hours / CFU ratio, the program focuses on the following topics.
    Part I: Part I: the Historical Development of Labour Law. Constitution, Law and Contract in the Employment Law. Fundamental Workers’ Rights. (1 CFU - 6 hours)
    Individual Employment Relationship, Subordination and Organizational Structure of the Enterprise. The Definition of the Term ‘Employee’. Categories of ‘collaboration’. ‘Parasubordination’and economic dependence. (1 CFU - 6 hours).
    Duties of the employee. Duty to Work Diligently and Obediently. Duty of Fidelity. Employer’s Powers. Remuneration and Benefits. (1 CFU - 6 hours)
    Job Classifications. Different categories of employee. Blue-collar and White-collar Workers. Management. Health and safety in the working environment. (1 CFU - 6 hours).
    Termination of the relationship. Extraordinary Dismissal. Ordinary Dismissal. Remedies against Unjustified Dismissal. Collective dismissals. Waivers and Transactions concerning Rights of the Worker (1 CFU - 6 hours)
    PART II: The Protection of Trade Union Freedom in the Constitution. Legal Status of Trade Unions and Unions’ representativeness. Trade Union Activity at Plant Level. The Collective Agreement. (1 CFU - 6 hours)

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype