mail unicampaniaunicampania webcerca

    Marta CARIELLO

    Insegnamento di

    SSD:

    CFU:

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA:

    Periodo di Erogazione:

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano e inglese

    Contenuti

    L’insegnamento è caratterizzato da due obiettivi principali:
    il raggiungimento del livello B1/B2 nei quattro ambiti di competenza previsti dal CEFR (listening, speaking, reading, writing);
    l’acquisizione di competenze specialistiche del linguaggio dei media e le tecniche della comunicazione di massa in lingua inglese, nonché di capacità di analisi di testi in lingua inglese prodotti attraverso media “tradizionali” e “nuovi”.

    Testi di riferimento

    Christina Latham-Koenig, Clive Oxenden, Jerry Lambert, Paul Seligson.English File GOLD 4th Ed with Digital Pack (Hub Pack) A2/B1: EN CHECK+SB&WB+Key+Digital Pack
    ISBN 9780194435734   
    Materiale fornito durante il corso.

    Obiettivi formativi

    Lo studente dovrà raggiungere il livello B2 del CEFR, riuscendo pertanto a comprendere testi scritti e orali di difficoltà media, dimostrando di sapersi orientare sia nelle situazioni comuni che nei contesti specialistici. Dovrà dunque dimostrare di conoscere e comprendere il linguaggio dei mass media; di saper comunicare in modo chiaro le proprie considerazioni sui temi trattati; e di essere in grado di sostenere una conversazione di livello medio su fatti di vita quotidiana. In altre parole, dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze linguistiche e le conoscenze teorico-concettuali necessarie per discutere argomenti in materia di comunicazione di massa in lingua inglese, nonché le tecniche di apprendimento della lingua alle quali verrà esposto durante il corso.

    Prerequisiti

    Inglese A2/B1 CEFR

    Metodologie didattiche

    Il corso si svolge mediante lezioni frontali e con supporto informatico. Pertanto, gli studenti sono invitati a contattare il docente per recuperare il codice dell’aula virtuale di riferimento, nella quale saranno caricati, di volta in volta, materiali vari ed eventuali. Potranno essere organizzati gruppi per esercitare "conversation" e tutoring per studenti che devono consolidare le basi di grammatica e migliorare la pronuncia.

    Metodi di valutazione

    L’esame finale prevede un test scritto ed un colloquio orale in lingua inglese sugli argomenti studiati durante il corso. Il voto finale è espresso in trentesimi (da 18 a 30/lode) ed è il risultato della media del voto ottenuto alla prova scritta ed orale. Nella formulazione del giudizio finale troveranno applicazione i seguenti criteri di valutazione:
     mancato superamento dell’esame: il candidato dimostra di non avere acquisito una conoscenza almeno minima degli argomenti oggetto d’esame;
     da 18 a 21 (livello sufficiente): il candidato dimostra una conoscenza minima degli argomenti principali dell’insegnamento;
     da 22 a 24 (livello pienamente sufficiente): il candidato dà prova di avere acquisito una sufficiente capacità di trattazione degli argomenti oggetto d’esame;
     da 25 a 26 (livello buono): il candidato dimostra una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso;
     da 27 a 29 (livello molto buono): il candidato dimostra di avere acquisito una conoscenza molto buona degli argomenti trattati;
     da 30 a 30 e lode (livello eccellente): lo studente dimostra di avere acquisito un’ottima conoscenza degli argomenti trattati, nonché ottime capacità di ricerca e approfondimento autonomo.
    Gli studenti lavoratori possono fare richiesta di incontri/seminari integrativi e di prove di autovalutazione, al fine di facilitare la preparazione all’esame. Sono in ogni caso invitati a contattare il docente per ulteriori informazioni, iniziative e materiale integrativo.

    Altre informazioni

    La frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliata. Gli studenti del Corso di Studi in Scienze Politiche, che sostengono l’esame di Lingua e Cultura Inglese in mutuazione devono attenersi allo stesso programma e le medesime modalità d’esame illustrate per il Corso di Studi in Scienze del Turismo, fatto salvo per il carico di CFU, al quale sarà proporzionato il carico di studio e/o la percentuale di frequenza richiesta a lezione. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per informazioni sul programma ed esame.

    Programma del corso

    L’insegnamento si compone di tre parti.
    Parte 1 (4 CFU) mira all’acquisizione delle competenze linguistiche richieste per il raggiungimento del livello B1/B2 del CEFR. Nello specifico, si lavorerà sulla comprensione/produzione scritta e orale, ovvero sullo sviluppo delle capacità di livello intermedio nei quattro ambiti presi in esame. Gli studenti saranno coinvolti in attività di comprensione, produzione, conversazione e discussione di testi di inglese generale.
    Parte 2 (2CFU) mira all’acquisizione di nozione di fonetica della lingua inglese ed esercizi di pronuncia.
    Parte 3 (2 CFU) è finalizzato all’acquisizione di lessico specifico da utilizzare in molteplici situazioni comunicative.

    English

    Teaching language

    Italian and English

    Contents

    The course has two main goals:
    the achievement of B1/B2 English level (CEFR), in the four skills of listening, speaking, reading, and writing;
    the acquisition of the specialized language of mass media, through the analysis of a range of authentic texts, looking at both ‘traditional’ and ‘new’ media.

    Textbook and course materials

    Christina Latham-Koenig, Clive Oxenden, Jerry Lambert, Paul Seligson.English File GOLD 4th Ed with Digital Pack (Hub Pack) A2/B1: EN CHECK+SB&WB+Key+Digital Pack
    ISBN 9780194435734 Study material will be made available during the course.

    Course objectives

    Students must reach level B2 CEFR, consolidating the ability to comprehend medium level texts (both written and oral) and carry out a medium level conversation on every-day life topics. Students must also show they know the bases of the language of mass media. Specifically, students must show they have acquired the linguistic skills and theoretical-conceptual framework studied during the course, in order to discuss topics within the area of mass comunication in English.

    Prerequisites

    English A2/B1 CEFR

    Teaching methods

    The course is delivered through lectures, with the support of computer and audio-visual devices. Therefore, students must contact the Professor to ask the class code in Microsoft Teams, where study material will be uploaded from time to time. Smaller conversation groups may be organized, as well as tutoring for students who should consolidate grammar skills and pronunciation.

    Evaluation methods

    The exam consists in a written test and an oral discussion (in the English language) of the topics studied during the course. The exam is graded out of 30 and it is the average beween the marks of the written and oral tests.
    The minimum passing grade is 18; 30cum laude is the maximum. Grades correspond to the following criteria:
     Fail: the student does not show a minimum level of acquired knowledge of the topics studied during the course;
     18-21 (Sufficient level): The student reaches a sufficient though minimal level of knowledge of the main topics;
     22-24 (Fully Sufficient level): The student shows he/she has acquired a sufficient knowledge of the topics;
     25-26 (Good level): The student shows he/she has reached a good level of knowledge and comprehension of the topics;
     27-29 (Very good level): The student shows he/she has reached a very good level of knowledge and comprehension of the topics and has acquired good research skills;
     30-30cum laude (Excellent level): The student has acquired an excellent level of knowledge of the topics and the ability to critically discuss them.
    Working students (lifelong education) can request specific meetings/seminars, as well as other material that may support preparation for the final exam. They are invited to contact the Professor for further information, support or study material.

    Other information

    Attendance is not mandatory but highly recommended. The students of Political Science who take the course for 6 CFU must follow the same syllabus and will be tested in the same modality as those of the Tourism Course, with the only difference in the number of CFU and therefore in the amount of work assigned and/or attendance requirements.
    Students not attending classes must contact the Professor in order to discuss the study material.

    Course Syllabus

    The course is divided in three parts:
    -study of the English grammar and syntax, with the aim of reaching level B1/B2 CEFR, in the four skills of listening, speaking, reading, and writing (4CFU);
    -study of basic notions of the English phonetics and exercise on pronunciation (2CFU);
    -study of specialized lexis (2CFU).

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype