Barbara MASIELLO
Insegnamento di MARKETING DEGLI EVENTI E COMUNICAZIONE DIGITALE
Corso di laurea magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI
SSD: SECS-P/08
CFU: 7,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | (a) L’insegnamento intende fornire agli studenti conoscenze, metodi e strumenti utili a pianificare ed implementare strategie e politiche di event marketing. |
Testi di riferimento | Bonetti E., Cercola R., Izzo F., Masiello B., "Eventi e strategie di marketing territoriale", Franco Angeli, 2023. |
Obiettivi formativi | Conoscenza e capacità di comprensione. |
Prerequisiti | Concetti base di Marketing |
Metodologie didattiche | - Lezioni frontali e seminari tematici in cui vengono privilegiate modalità interattive di apprendimento (gli studenti sono invitati a partecipare alla discussione con autonomia di giudizio, esprimendo idee, formulando domande, presentando esempi). |
Metodi di valutazione | La prova finale di esame per gli studenti che hanno seguito le lezioni consiste: |
Altre informazioni | Per le lezioni frontali il docente si avvale di slides che vengono messe a disposizione degli studenti insieme a documenti per l'approfondimento e la realizzazione dei progetti di gruppo nel corso dei laboratori di marketing. |
Programma del corso | Le principali tematiche affrontate nel corso riguardano: |
English
Teaching language | Italian |
Contents | (a) This course will provide students with the frameworks, tools and techniques for developing a place marketing strategy in today’s global environment. |
Textbook and course materials | Bonetti E., Cercola R., Izzo F., Masiello B., "Eventi e strategie di marketing territoriale", Franco Angeli, 2023. |
Course objectives | Knowledge and understanding. |
Prerequisites | Basic knowledge of Marketing |
Teaching methods | - Ex-cathedra lessons: lectures and seminars that emphasize interactive learning (i.e. students are encouraged to actively take part to the discussion during classes). |
Evaluation methods | The method of verification is an oral exam. |
Other information | During lectures, the instructor makes use of presentation slides, which are provided to students along with supplementary materials aimed at deepening their understanding and supporting the development of group projects within the Marketing Laboratory. |
Course Syllabus | The main topics covered in the course include: |