mail unicampaniaunicampania webcerca

    Simone MATTEOLI

    Insegnamento di DIRITTI E SICUREZZA ALIMENTARE

    Corso di laurea magistrale in RELAZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

    SSD: IUS/03

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    I dirtti umanl, in particolare il diritto al cibo (ma anche il dirtto all'acqua e alla terra).
    Il complesso concetto di sicurrezza alimentare e la sua evoluzione.
    La politica agricola comune (PAC) e il suo impatto sulla sicurezza alimentare.
    Il commercio internazionale e la sicurezza alimentare.
    Le crisi alimentari e gli sprechi alimentari.

    Testi di riferimento

    Il regime della food security nel commercio agricolo internazionale. Dall'Havana Charter al processo di riforma dell'Accordo agricolo WTO, M. Alabrese, Giappichelli, 2018; Il (mutevole) rapporto tra le esigenze di sicurezza alimentare e la politica agricola comune, in Diritto agroalimentare, n. 3, 2022, pp. 609-642.

    Obiettivi formativi

    Il corso è volto a fornire agli studenti una approfondita e critica conoscenza del diritto agrario nella sua dimensione internazionale e unionale attraverso l'analisi della complessa e multiforme tematica della sicurezza alimentare. A tal fine lo studente dovrà: (Conoscenza e capacità di comprensione) dimostrare conoscenza sufficiente degli argomenti indicati nel programma; capacità di comprendere la materia, con riguardo agli istituti analizzati; acquisire la capacità di elaborare idee autonome e originali; (Conoscenza e capacità di comprensione applicate) dimostrare capacità critica nella comprensione delle specifiche regole riguardanti la sicurezza alimentare, sia a livello dell'Unione europea sia a livello internazionale; dovrà saper applicare le norme, unionali e internazionali, a casi pratici e contesti specifici, anche attraverso un approccio interdisciplinare; (Autonomia di giudizio) dimostrare capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità dei contesti normativi, unionale e internazionale, riguardanti sicurezza alimentare, anche tenendo conto delle implicazioni sociali ed etiche connesse all'applicazione delle conoscenze acquisite; (Abilità comunicative) essere in grado di comunicare con chiarezza le proprie conoscenze e di esprimere considerazioni e conclusioni anche in relazione a eventuali casi pratici esaminati durante il corso di lezioni; dovrà dimostrare di aver acquisito, nell'esposizione dei contenuti, coerenza argomentativa, rigore logico-sistematico e proprietà di linguaggio; (Capacità di apprendere) dimostrare di aver sviluppato capacità di comprendere la complessità del fenomeno giuridico, nonché capacità metodologiche e di apprendimento che possano consentirgli di proseguire nello studio della materia in modo autonomo e consapevole, anche mediante un costante aggiornamento delle proprie competenze.

    Prerequisiti

    Non è prevista alcuna propedeuticità formale; tuttavia è opportuno che lo studente abbia acquisito le conoscenze degli elementi fondamentali del Diritto dell'Unione Europea e del Diritto Internazionale.

    Metodologie didattiche

    Il corso si articola in: lezioni frontali (circa 70% delle ore previste), anche in modalità a distanza, esercitazioni (circa 15%), attività seminariali e analisi, anche in gruppi di lavoro, di casi giurisprudenziali (15%).
    È necessaria la consultazione delle fonti normative (aggiornate) richiamate a lezione e nei testi di riferimento.

    Metodi di valutazione

    La valutazione dello studente avviene mediante una prova orale in cui allo stesso verranno poste domande attinenti ai “Contenuti” del corso, come sopra indicati. Nella determinazione del voto finale, espresso in trentesimi, si terrà conto dei seguenti criteri: al fine di ottenere una votazione tra 18/30 e 21/30, lo studente dovrà dimostrare una conoscenza base (sufficiente) dei contenuti del corso in relazione ai descrittori degli “Obiettivi formativi” sopra indicati;
    al fine di ottenere una votazione tra 22/30 e 24/30 lo studente dovrà dimostrare una conoscenza pienamente sufficiente dei contenuti del corso in relazione ai descrittori degli “Obiettivi formativi” sopra indicati; al fine di ottenere una votazione tra 25/30 e 26/30 lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza dei contenuti del corso in relazione ai descrittori degli “Obiettivi formativi” sopra indicati; al fine di ottenere una votazione tra 28/30 e 29/30 lo studente dovrà dimostrare una conoscenza molto buona dei contenuti del corso in relazione ai descrittori degli “Obiettivi formativi” sopra indicati; al fine di ottenere una votazione da 30/30 a 30/30 e lode, lo studente dovrà dimostrare una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso con riguardo a tutti i descrittori degli “Obiettivi formativi” sopra indicati. Per gli studenti frequentanti, nella determinazione del voto finale, in particolar modo ai fini dell'attribuzione della votazione massima, si terrà conto anche della partecipazione attiva e costante alle lezioni, alle esercitazioni e alle altre attività svolte durante il corso di lezioni.

    Altre informazioni

    Eventuali letture integrative o altro materiale didattico saranno fornite durante le lezioni. Eventuali programmi alternativi possono essere concordati direttamente con il docente sulla base degli interessi e delle esigenze formative individuali emerse durante le lezioni. Inoltre, possono essere predisposti programmi alternativi e/o focalizzati su determite esigenze formative, destinati agli studenti lavoratori che accedono ai percorsi loro dedicati nell’ambito delle attività didattiche del Dipartimento, anche in convenzione.
    La frequenza del corso non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, purché partecipativa e regolare. Gli studenti non frequentanti possono contattare il docente al suo indirizzo e-mail per ottenere ulteriori informazioni sul programma di insegnamento.

    Programma del corso

    L'insegnamento ha ad oggetto la sicurezza alimentare nella dimensione internazionale e unionale del diritto agrario.
    I principali argomenti trattati durante le lezioni sono i seguenti: -Diritti umani. Diritto al cibo, diritto all'acqua e diritto alla terra ( 6 h/1 cfu); - Sicurezza alimentare e politica agricola comune. La Pac delle origini (6 h/1 cfu); la riforma del 2003 e il regime di pagamento unico (3h/0,5 cfu); la disciplina della Pac 2014-2022 (3h/0,5 cfu); la PAC 2023-2027 e il green deal (6h/1 cfu); - La Sicurezza alimentare nel contesto internazionale. L'evoluzione del concetto di sicurezza alimentare (6h/1 cfu); la sicurezza alimentare nei negoziati dall'Havana charter all'Uruguay round (6h/ 1 cfu); l'accordo WTO sull'agricoltura e le regole sulla sicurezza alimentare (6h/1 cfu); gli aiuti alimentari (3h/0,5 cfu);
    - Le crisi alimentari e gli sprechi alimentari (3h/0,5 cfu).

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Human rights, in particular the right to food (but also the right to water and land).
    The complex concept of food safety and its evolution.
    The common agricultural policy (CAP) and its impact on food security.
    International trade and food security.
    Food crises and food waste.

    Textbook and course materials

    Il regime della food security nel commercio agricolo internazionale. Dall'Havana Charter al processo di riforma dell'Accordo agricolo WTO, M. Alabrese, Giappichelli, 2018; Il (mutevole) rapporto tra le esigenze di sicurezza alimentare e la politica agricola comune, in Diritto agroalimentare, n. 3, 2022, pp. 609-642.

    Course objectives

    The course aimes at providing students with an in-depth understanding of agricultural law in its international and EU dimension through the analysis of the complex and multifaceted issue of food safety. For this purpose, students will be required to: - (knowledge and understanding) acquire a sufficient understanding of the topics addressed; capacity of appreciate the set of norms analysed; being able to elaborate autonomous and original ideas; - (knowledge and applied understanding)
    demonstrate critical ability in understanding specific rules regarding food safety, both at European Union and international level; capacity of applying regulations to specific cases and contexts also by the means of an interdisciplinary approach; - (independence of thought) demonstrate the ability of integrating the competences and to manage the complexity of the multilevel legal systems regulating food security, also taking into account the social and ethical issues linked to the application of the legal skills acquired; - (communication skills) to be able to properly communicate the knowledge and skills acquired as well as to express considerations and conclusions also in relation to possible cases examined during the course; to demonstrate to have acquired, in the exposition of the contents, argumentative coherence, logical-systematic and language properties; - (ability to understand) demonstrate that they have developed the ability to understand the complexity of the legal phenomenon, as well as methodological and learning skills that can enable them to continue studying the subject in an autonomous and informed way, also by constantly updating their skills.

    Prerequisites

    There is no formal preparatory provision; however it is advisable that the student has acquired the knowledge of the fundamental elements of European Union Law and International Law.

    Teaching methods

    The course is made up of: lectures (approx. 70% of the scheduled hours), also in remote mode, exercises (approx. 15%), seminars, analysis of case studies and case law, group work (approx. 15% ). It is required to work on the (updated) regulatory sources referred to in class and in the recommended textbooks.

    Evaluation methods

    The evaluation of the students consists of an oral exam. Students will be asked questions related to the "Contents" of the course, as indicated above. In determining the final grade, expressed in thirtieths, the following criteria will be taken into account:
    in order to obtain a grade between 18/30 and 21/30, the student must demonstrate a basic (sufficient) knowledge of the course contents in relation to the "Training objectives" indicated above;
    in order to obtain a vote between 22/30 and 24/30 the student must demonstrate a fully sufficient knowledge of the course contents in relation to the descriptors of the "Training objectives" indicated above;
    in order to obtain a vote between 25/30 and 26/30 the student must demonstrate a good knowledge of the course contents in relation to the descriptors of the "Training objectives" indicated above;
    in order to obtain a vote between 28/30 and 29/30 the student must demonstrate a very good knowledge of the course contents in relation to the descriptors of the "Training objectives" indicated above;
    in order to obtain a mark from 30/30 to 30/30 with honors, the student must demonstrate an excellent knowledge of all the topics covered during the course with regard to all the descriptors of the "Training objectives" indicated above.
    For attending students, in determining the final grade, especially for the purposes of the attribution of the maximum grade, the active and constant participation in the lessons, exercises and other activities carried out during the course will also be taken into account.

    Other information

    Additional readings or other didactical material will be provided during the lessons.Possible alternative programs can be agreed directly with the professor on the basis of the individual training interests and needs that will emerge during the lessons. Alternative programs also focused on certain training needs can be prepared, intended for student workers who attend the courses dedicated to them as part of the Department's teaching activities, including through agreements.

    Course Syllabus

    The teaching focuses on food safety in the international and union dimension of agricultural law.
    The main topics covered during the lessons are the following: -Human rights. Right to food, right to water and right to land (6 h/1 cfu); - Food security and common agricultural policy. The original CAP (6 hours/1 cfu); the 2003 reform and the single payment regime (3h/0.5 cfu); the discipline of the CAP 2014-2022 (3h/0.5 cfu); the CAP 2023-2027 and the green deal (6h/1 cfu); - Food security in the international context. The evolution of the concept of food safety (6h/1 cfu); food security in negotiations from the Havana charter to the Uruguay round (6h/ 1 cfu); the WTO agreement on agriculture and food safety rules (6h/1 cfu); food aid (3h/0.5 cfu);
    - Food crises and food waste (3h/0.5 cfu).

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype