Simone MATTEOLI
Insegnamento di DIRITTI E SICUREZZA ALIMENTARE
Corso di laurea magistrale in RELAZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
SSD: IUS/03
CFU: 8,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | I dirtti umanl, in particolare il diritto al cibo (ma anche il dirtto all'acqua e alla terra). |
Testi di riferimento | Il regime della food security nel commercio agricolo internazionale. Dall'Havana Charter al processo di riforma dell'Accordo agricolo WTO, M. Alabrese, Giappichelli, 2018; Il (mutevole) rapporto tra le esigenze di sicurezza alimentare e la politica agricola comune, in Diritto agroalimentare, n. 3, 2022, pp. 609-642. |
Obiettivi formativi | Il corso è volto a fornire agli studenti una approfondita e critica conoscenza del diritto agrario nella sua dimensione internazionale e unionale attraverso l'analisi della complessa e multiforme tematica della sicurezza alimentare. A tal fine lo studente dovrà: (Conoscenza e capacità di comprensione) dimostrare conoscenza sufficiente degli argomenti indicati nel programma; capacità di comprendere la materia, con riguardo agli istituti analizzati; acquisire la capacità di elaborare idee autonome e originali; (Conoscenza e capacità di comprensione applicate) dimostrare capacità critica nella comprensione delle specifiche regole riguardanti la sicurezza alimentare, sia a livello dell'Unione europea sia a livello internazionale; dovrà saper applicare le norme, unionali e internazionali, a casi pratici e contesti specifici, anche attraverso un approccio interdisciplinare; (Autonomia di giudizio) dimostrare capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità dei contesti normativi, unionale e internazionale, riguardanti sicurezza alimentare, anche tenendo conto delle implicazioni sociali ed etiche connesse all'applicazione delle conoscenze acquisite; (Abilità comunicative) essere in grado di comunicare con chiarezza le proprie conoscenze e di esprimere considerazioni e conclusioni anche in relazione a eventuali casi pratici esaminati durante il corso di lezioni; dovrà dimostrare di aver acquisito, nell'esposizione dei contenuti, coerenza argomentativa, rigore logico-sistematico e proprietà di linguaggio; (Capacità di apprendere) dimostrare di aver sviluppato capacità di comprendere la complessità del fenomeno giuridico, nonché capacità metodologiche e di apprendimento che possano consentirgli di proseguire nello studio della materia in modo autonomo e consapevole, anche mediante un costante aggiornamento delle proprie competenze. |
Prerequisiti | Non è prevista alcuna propedeuticità formale; tuttavia è opportuno che lo studente abbia acquisito le conoscenze degli elementi fondamentali del Diritto dell'Unione Europea e del Diritto Internazionale. |
Metodologie didattiche | Il corso si articola in: lezioni frontali (circa 70% delle ore previste), anche in modalità a distanza, esercitazioni (circa 15%), attività seminariali e analisi, anche in gruppi di lavoro, di casi giurisprudenziali (15%). |
Metodi di valutazione | La valutazione dello studente avviene mediante una prova orale in cui allo stesso verranno poste domande attinenti ai “Contenuti” del corso, come sopra indicati. Nella determinazione del voto finale, espresso in trentesimi, si terrà conto dei seguenti criteri: al fine di ottenere una votazione tra 18/30 e 21/30, lo studente dovrà dimostrare una conoscenza base (sufficiente) dei contenuti del corso in relazione ai descrittori degli “Obiettivi formativi” sopra indicati; |
Altre informazioni | Eventuali letture integrative o altro materiale didattico saranno fornite durante le lezioni. Eventuali programmi alternativi possono essere concordati direttamente con il docente sulla base degli interessi e delle esigenze formative individuali emerse durante le lezioni. Inoltre, possono essere predisposti programmi alternativi e/o focalizzati su determite esigenze formative, destinati agli studenti lavoratori che accedono ai percorsi loro dedicati nell’ambito delle attività didattiche del Dipartimento, anche in convenzione. |
Programma del corso | L'insegnamento ha ad oggetto la sicurezza alimentare nella dimensione internazionale e unionale del diritto agrario. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Human rights, in particular the right to food (but also the right to water and land). |
Textbook and course materials | Il regime della food security nel commercio agricolo internazionale. Dall'Havana Charter al processo di riforma dell'Accordo agricolo WTO, M. Alabrese, Giappichelli, 2018; Il (mutevole) rapporto tra le esigenze di sicurezza alimentare e la politica agricola comune, in Diritto agroalimentare, n. 3, 2022, pp. 609-642. |
Course objectives | The course aimes at providing students with an in-depth understanding of agricultural law in its international and EU dimension through the analysis of the complex and multifaceted issue of food safety. For this purpose, students will be required to: - (knowledge and understanding) acquire a sufficient understanding of the topics addressed; capacity of appreciate the set of norms analysed; being able to elaborate autonomous and original ideas; - (knowledge and applied understanding) |
Prerequisites | There is no formal preparatory provision; however it is advisable that the student has acquired the knowledge of the fundamental elements of European Union Law and International Law. |
Teaching methods | The course is made up of: lectures (approx. 70% of the scheduled hours), also in remote mode, exercises (approx. 15%), seminars, analysis of case studies and case law, group work (approx. 15% ). It is required to work on the (updated) regulatory sources referred to in class and in the recommended textbooks. |
Evaluation methods | The evaluation of the students consists of an oral exam. Students will be asked questions related to the "Contents" of the course, as indicated above. In determining the final grade, expressed in thirtieths, the following criteria will be taken into account: |
Other information | Additional readings or other didactical material will be provided during the lessons.Possible alternative programs can be agreed directly with the professor on the basis of the individual training interests and needs that will emerge during the lessons. Alternative programs also focused on certain training needs can be prepared, intended for student workers who attend the courses dedicated to them as part of the Department's teaching activities, including through agreements. |
Course Syllabus | The teaching focuses on food safety in the international and union dimension of agricultural law. |