mail unicampaniaunicampania webcerca

    Adriano COZZOLINO

    Insegnamento di GLOBAL POLITICS

    Corso di laurea magistrale in RELAZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

    SSD: SPS/04

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    INGLESE

    Contenuti

    L’insegnamento in lingua inglese di Global Politics intende fornire agli studenti una mappatura delle principali teorie di Relazioni Internazionali, e al contempo una conoscenza delle trasformazioni politiche che hanno interessato l’ordine internazionale liberale e le sue molteplici crisi. Attraverso una prospettiva di lunga durata e una solida analisi delle principali teorie delle Relazioni Internazionali, verranno ricostruite le tappe che hanno condotto all’affermazione e poi al declino dell’Occidente, evidenziando sia le cause della crisi dell’egemonia statunitense sia i rischi e le sfide posti dall’emergere di potenze alternative, quali Russia e Cina.
    Il corso si soffermerà infine anche sull’importanza oggi assunta da attori non statali (istituzioni internazionali, agenzie di valutazione, multinazionali economiche) nella ridefinizione delle prerogative e del ruolo dello Stato nell’ordine internazionale.
    Il conflitto Russo-Ucraino e le conseguenze sull'ordine internazionale è affrontato in dettaglio.

    Testi di riferimento

    Da Theories of International Relations (Bloomsbury, Sixth Edition 2022), capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 11
    Da Theories of International Relations, a cura di Siegfried Schieder e Manuela Spindler (Routledge, 2014). Capitoli: 1, 3, 10, 11, 12, 13, 14
    Da Non-Western Global Theories
of International Relations, a cura di Samantha Cooke (Palgrave 2022), capitoli: 1, 2, 3.
    Tutti i materiali del corso sono forniti dal professore. Per avere accesso ai materiali del corso inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    Obiettivi formativi

    Tenuto conto dei contenuti del corso, sono di seguito indicati i descrittori dei risultati di apprendimento previsti.

    Conoscenza e capacità di comprensione:
    Lo studente dovrà acquisire una conoscenza basilare dei principali aspetti che riguardano le trasformazioni dell’ordine internazionale liberale e del ruolo svolto in esso da attori statali e non statali.

    Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
    Lo studente dovrà dimostrare di avere le competenze necessarie per applicare le conoscenze teoriche sulle trasformazioni dell’ordine internazionale a casi concreti. In particolare dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite all’ascesa e declino dell’egemonia statunitense e al ruolo delle nuove potenze.

    Autonomia di giudizio:
    Lo studente dovrà essere in grado di formulare propri giudizi autonomi sulla base delle interpretazioni delle conoscenze e competenze acquisite. Dovrà dimostrare di saper comparare i diversi “regimi politici internazionali” che caratterizzano le varie fasi storiche delle moderne relazioni internazionali e le implicazioni che essi hanno sulla trasformazione dello Stato. Dovrà inoltre dimostrare di saper raccogliere in maniera autonoma ulteriori informazioni per rafforzare la consapevolezza degli argomenti del programma, giustificando e sostenendo in maniera consapevole le proprie argomentazioni.

    Abilità comunicative:
    Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in maniera efficace le proprie conoscenze circa il programma d’esame, mostrando padronanza del linguaggio politologico e capacità di saper discutere le tematiche oggetto d’esame con coerenza argomentativa.

    Capacità di apprendere:
    Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato un’ottima capacità di apprendimento delle tematiche oggetto d’esame. Dovrà inoltre dimostrare di saper aggiornare costantemente le proprie competenze, approfondendo in maniera autonoma lo studio della materia.

    Prerequisiti

    Non sono previste propedeuticità. Si richiede che gli studenti abbiano una conoscenza basilare dei concetti fondamentali e delle principali prospettive teoriche delle Relazioni Internazionali.

    Metodologie didattiche

    L’insegnamento si articola in lezioni frontali e interattive che possono prevedere l’utilizzo di supporti informatici o materiali multimediali. Sono previsti esercizi in classe, lavori di gruppo, creazione di elaborati

    Metodi di valutazione

    L’esame consisterà in una prova orale volta ad accertare l’apprendimento dei contenuti dell’insegnamento e dei libri di testo. Il punteggio della prova è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
    Nella formulazione del giudizio finale troveranno applicazione i seguenti criteri di valutazione:

    • Mancato superamento dell’esame: il candidato dimostra di non avere acquisito una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti oggetto d’esame.

    • da 18 a 21: Livello sufficiente. Il candidato dimostra una conoscenza minima degli argomenti principali dell'insegnamento e del linguaggio tecnico ed una scarsa capacità di applicare in modo adeguato le conoscenze teoriche a casi concreti di cui si propone la soluzione.

    • Da 22 a 24: Livello discreto. Il candidato raggiunge una discreta conoscenza di base e dà prova di avere acquisito una più che sufficiente capacità di trattazione degli argomenti oggetto d’esame.

    • Da 25 a 26: Livello buono. Il candidato dimostra una buona conoscenza degli argomenti trattati, dimostra di avere una discreta proprietà di linguaggio ed una buona capacità di applicare le conoscenze teoriche ai casi pratici che siano eventualmente oggetto di analisi nel corso dell’esame

    • Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato dimostra di avere acquisito una conoscenza molto buona, di avere un’evidente proprietà di linguaggio ed una buona capacità analitica. È inoltre in grado di applicare in modo adeguato le conoscenze teoriche ai casi pratici eventualmente richiamati in sede di esame

    • Da 30 a 30 e lode: Livello eccellente. Lo studente dimostra di avere acquisito un’ottima conoscenza della materia oggetto d’esame; dimostra altresì un’ottima capacità logico-argomentativa, un’ottima capacità di analisi delle tematiche e degli argomenti che sono oggetto dell’insegnamento, con un eccellente proprietà di linguaggio.

    Altre informazioni

    La frequenza non è obbligatoria, ma è altamente consigliata. Ulteriore materiale didattico potrà essere fornito nel corso delle lezioni agli studenti frequentanti.

    Programma del corso

    Il programma di insegnamento si articola nelle seguenti sezioni:
    1) Teorie delle Relazioni Internazionali e della Politica Internazionale (4 CFU): La disciplina delle Relazioni Internazionali. Le principali prospettive teoriche: Realismo e Neorealismo, Liberalismo, Costruttivismo, Marxismo, Scuola Inglese, Femminismo.
    2) Approfondimenti teorici e applicazioni (3 CFU): Imperialismo; Teorie sistema-mondo; approcci Neo-gramsciani; International Political economy.
    3) Approcci e teorie non-occidentali e non-eurocentriche (3 CFU): teorie e approcci non-occidentali; oltre l'Eurocentrismo nelle RI; foreign policy analysis oltre la sfera occidentale.

    English

    Teaching language

    English

    Contents

    The course of Global Politics (in English) aims at providing students with a mapping of the main theories of International Relations, and at the same time the full understanding of the political transformations that have affected the international liberal order and its multiple crises. Through a long-term perspective and a solid analysis of the main theories of International Relations, the stages that led to the rise and then the decline of the West will be reconstructed, highlighting both the causes of the crisis of US hegemony and the risks and challenges posed by the emergence of alternative powers such as Russia and China.
    Finally, the course will also focus on the importance assumed today by non-state actors (international institutions, rating agencies, economic multinationals) in redefining the prerogatives and role of the state in the international order.
    The Russian-Ukrainian conflict and its consequences for the international order is addressed in detail.

    Textbook and course materials

    From Theories of International Relations (Bloomsbury, Sixth Edition 2022), chapters: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 11
    From Theories of International Relations, edited by Siegfried Schieder and Manuela Spindler (Routledge, 2014). Chapters: 1, 3, 10, 11, 12, 13, 14
    From Non-Western Global Theories
of International Relations, edited by Samantha Cooke (Palgrave 2022), chapters: 1, 2, 3.
    All the course materials are provided by the Professor. To have access to the course materials send an email to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Course objectives

    Taking into account the course content, the descriptors of the expected learning outcomes are given below.

    Knowledge and understanding:
    The student should acquire a basic knowledge of the main aspects concerning the transformations of the liberal international order and the role played in it by state and non-state actors.

    Applying knowledge and understanding:
    The student will have to demonstrate that he/she has the necessary skills to apply theoretical knowledge on the transformations of the international order to concrete cases. In particular, the student should demonstrate the ability to apply the knowledge acquired to the rise and fall of US hegemony and the role of the new powers.

    Making judgements:
    The student should be able to formulate his or her own independent judgements based on interpretations of the knowledge and skills acquired. The student should be able to compare the different "international political regimes" that characterise the various historical phases of modern international relations and the implications they have on the transformation of the state. They should also demonstrate the ability to gather further information independently in order to reinforce their awareness of the topics of the programme and to justify and support their arguments in an informed manner.

    Communication skills:
    The student must demonstrate the ability to communicate his or her knowledge of the syllabus effectively, demonstrating mastery of the language of political science and the ability to discuss the issues under examination in a coherent manner.

    Learning skills:
    The student is expected to demonstrate an excellent ability to learn the topics covered in the examination. The student must also demonstrate that he/she is able to constantly update his/her skills by studying the subject independently.

    Prerequisites

    There are no prerequisites. Students are expected to have a basic knowledge of the fundamental concepts and main theoretical perspectives of International Relations.

    Teaching methods

    Teaching takes the form of face-to-face and interactive lectures, which may include the use of computer aids or multimedia materials. In-class exercises, group work and the creation of papers are planned.

    Evaluation methods

    The examination will consist of an oral interview designed to ascertain whether the course content and textbooks have been learned. The test is marked by a grade expressed in thirtieths.
    The following assessment criteria will be applied in formulating the final grade:

    - Failure to pass the examination: the candidate demonstrates that he/she has not acquired at least sufficient knowledge of the subjects to be examined.
    - 18 to 21: Sufficient level. The candidate demonstrates a minimal knowledge of the main topics of the course and of the technical language and a poor ability to apply theoretical knowledge adequately to concrete cases whose solution is proposed.
    - 22 to 24: Fair level. The candidate achieves a reasonable level of basic knowledge and demonstrates more than sufficient ability to deal with the topics covered by the examination.
    - 25 to 26: Good level. The candidate demonstrates a good knowledge of the topics covered, shows discrete language skills and a good ability to apply theoretical knowledge to practical cases that may be analysed during the examination.
    - 27 to 29: Very good level. The candidate demonstrates very good knowledge, clear language skills and good analytical ability. He/she is also able to apply theoretical knowledge in an appropriate manner to practical cases that may be referred to in the examination.
    - 30 to 30 cum laude: Excellent level. The student demonstrates that he/she has acquired an excellent knowledge of the subject matter of the examination; he/she also demonstrates an excellent logical-argumentative capacity, an excellent ability to analyse the themes and topics covered in the course, with an excellent command of language.

    Other information

    Attendance is not compulsory but strongly recommended. Additional teaching materials may be provided during the course of the lectures for students who attend.

    Course Syllabus

    The teaching programme is divided into the following sections:
    1) Theories of International Relations and International Politics (4 CFU): The discipline of International Relations. The main theoretical perspectives: Realism and Neorealism, Liberalism, Constructivism, Marxism, English School, Feminism.
    2) Theoretical insights and applications (3 CFU): Imperialism; World-system theories; Neo-Gramscian approaches; International Political economy.
    3) Non-Western and non-Eurocentric approaches and theories (3 CFU): Non-Western theories; beyond Eurocentrism in IR; foreign policy analysis beyond the Western sphere.

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype