Mauro PINTO
Insegnamento di ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO
Corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNICHE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
SSD: SECS-P/03
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | L’insegnamento è indirizzato alla conoscenza delle motivazioni e dei principali strumenti di intervento pubblico nell’economia. Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti: |
Testi di riferimento | Balestrino, Galli, Spataro - Scienza delle Finanze, Utet (terza edizione) |
Obiettivi formativi | 1) Conoscenza e capacità di comprensione: |
Prerequisiti | E’ necessaria una conoscenza dei concetti fondamentali di Microeconomia e Macroeconomia. |
Metodologie didattiche | Il 90% delle ore è dedicato a lezioni frontali. Il 10% è dedicato ad esercitazioni, il cui obiettivo è consolidare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali e sviluppare la capacità di rielaborazione ed esposizione delle stesse. |
Metodi di valutazione | La verifica dell’apprendimento avviene tramite prova scritta composta da quesiti a risposta multipla e quesiti a risposta aperta. Su richiesta, la prova scritta può essere sostituita o integrata da prova orale. |
Altre informazioni | Le attività didattiche si svolgono prevalentemente "a distanza": la prima parte del corso (50% del totale) sarà erogata in modalità "sincrona", la seconda parte del corso (40% del totale) sarà erogata in modalità "asincrona" e l'ultima parte (10% del totale) in presenza. |
Programma del corso | Insegnamento da 8 CFU nel Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE E TECNICHE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE |
English
Teaching language | Italian |
Contents | 1. Introduction to welfare economics |
Textbook and course materials | Balestrino, Galli, Spataro - "Scienza delle Finanze," Utet (third edition) |
Course objectives | 1. Knowledge and Understanding: By the end of the lessons, students should be familiar with the theoretical knowledge and analytical tools necessary to understand the reasons for public intervention in the economy and the main policies through which such intervention is implemented. |
Prerequisites | A knowledge of fundamental concepts in Microeconomics and Macroeconomics is necessary. No specific prior courses are required. |
Teaching methods | 90% of the hours are dedicated to lectures. 10% are dedicated to exercises, aimed at consolidating the knowledge acquired during lectures and developing the ability to process and present the same. The content and schedule of the exercises are agreed upon at the beginning of the course. Attendance is not mandatory but highly recommended. |
Evaluation methods | Assessment is through a written exam consisting of open-ended and multiple-choice questions. On request, the written test can be supplemented or replaced by an oral exam. |
Other information | The teaching activities are conducted primarily online: the first part of the course (50% of the total) will be delivered in synchronous mode, the second part (40% of the total) in asynchronous mode, and the final part (10% of the total) in person. |
Course Syllabus | 8 ECTS Course in the Master's Degree in SCIENCES AND TECHNIQUES OF PUBLIC ADMINISTRATION |