mail unicampaniaunicampania webcerca

    Mauro PINTO

    Insegnamento di ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNICHE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

    SSD: SECS-P/03

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    L’insegnamento è indirizzato alla conoscenza delle motivazioni e dei principali strumenti di intervento pubblico nell’economia. Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:
    1. Introduzione all’economia del benessere
    2. Fallimenti del mercato
    3. Scelte pubbliche e politiche di bilancio
    4. Spesa pubblica e Welfare State
    5. Introduzione all’analisi economica delle imposte (solo per il corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE)

    Testi di riferimento

    Balestrino, Galli, Spataro - Scienza delle Finanze, Utet (terza edizione)

    D. Sarno, Compendio Economia Politica, Ed. Simone, 12^ edizione, 2023

    Materiali di approfondimento saranno forniti durante le lezioni
    Le studentesse e gli studenti che hanno frequentato le lezioni di Economia del settore pubblico in anni accademici precedenti possono attenersi al programma e alla bibliografia prevista nell’anno di frequenza.

    Obiettivi formativi

    1) Conoscenza e capacità di comprensione:
    Al termine delle lezioni, le studentesse e gli studenti dovranno acquisire familiarità con le conoscenze teoriche e gli strumenti analitici necessari per comprendere le ragioni dell’intervento pubblico nell’economia e le principali politiche con cui tale intervento viene realizzato

    2)Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione:
    le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere le ragioni che motivano le politiche delle amministrazioni centrali e periferiche, la ratio, gli obiettivi e gli effetti delle stesse.

    3) Autonomia di giudizio:
    Le studentesse e gli studenti dovranno essere capaci di discutere in modo critico gli elementi chiave del dibattito pubblico sul ruolo dello Stato nelle economie di mercato.
    4) Abilità comunicative:
    Le studentesse e gli studenti dovranno essere capaci di discutere i temi che riguardano l’economia pubblica con linguaggio tecnico-specialistico e chiarezza espositiva.

    5) Capacità di apprendere:
    Le studentesse e gli studenti dovranno essere capaci di utilizzare gli strumenti metodologici e analitici per aggiornare e approfondire le conoscenze acquisite sulle ragioni e le forme di intervento pubblico nell’economia.

    Prerequisiti

    E’ necessaria una conoscenza dei concetti fondamentali di Microeconomia e Macroeconomia.
    Non è prevista alcuna propedeuticità.

    Metodologie didattiche

    Il 90% delle ore è dedicato a lezioni frontali. Il 10% è dedicato ad esercitazioni, il cui obiettivo è consolidare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali e sviluppare la capacità di rielaborazione ed esposizione delle stesse.
    Il contenuto e il calendario delle esercitazioni viene concordato all’inizio del corso.
    La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

    Metodi di valutazione

    La verifica dell’apprendimento avviene tramite prova scritta composta da quesiti a risposta multipla e quesiti a risposta aperta. Su richiesta, la prova scritta può essere sostituita o integrata da prova orale.
    La prova si prefigge l’obiettivo di accertare la capacità di comprensione degli argomenti trattati e l’esposizione con ragionamenti propri, chiarezza espositiva e linguaggio tecnico-specialistico, avvalendosi degli strumenti analitici illustrati durante le lezioni e nei materiali didattici.
    A prescindere dalla modalità di verifica adottata, la valutazione della prova d'esame è espressa in trentesimi.
    Nella formulazione del giudizio, saranno adottati, in particolare i seguenti criteri:
    -Per riportare una valutazione non inferiore a 18/30, si richiede una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati (sufficiente livello di raggiungimento dell’obiettivo “conoscenza e capacità di comprensione”).
    -Da 18 a 21: Livello più che sufficiente (sufficiente livello di raggiungimento degli obiettivi “conoscenza e capacità di comprensione” e “abilità comunicative”);
    -Da 22 a 24: Livello pienamente sufficiente (buon livello di raggiungimento degli obiettivi “conoscenza e capacità di comprensione” e “abilità comunicative” e sufficiente livello di raggiungimento dell’obiettivo “utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione”).
    -Da 25 a 26: Livello buono (buon livello di raggiungimento degli obiettivi “conoscenza e capacità di comprensione”, “abilità comunicative”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”. Sufficiente livello di raggiungimento degli obiettivi “autonomia di giudizio” e “capacità di apprendere”);
    Da 27 a 29: Livello molto buono (livello molto buono di raggiungimento degli obiettivi “conoscenza e capacità di comprensione”, “abilità comunicative” , “conoscenza e capacità di comprensione applicate”. Buon livello di raggiungimento degli obiettivi “autonomia di giudizio” e “capacità di apprendere”);
    Da 30 a 30 e lode: Livello eccellente. Sono pienamente raggiunti tutti gli obiettivi formativi.

    Altre informazioni

    Le attività didattiche si svolgono prevalentemente "a distanza": la prima parte del corso (50% del totale) sarà erogata in modalità "sincrona", la seconda parte del corso (40% del totale) sarà erogata in modalità "asincrona" e l'ultima parte (10% del totale) in presenza.
    Tutte le attività saranno registrate e messa a disposizione su Microsoft Teams. Durante lo svolgimento del corso saranno forniti ulteriori materiali didattici e le slides utilizzate a lezione.
    Durante l'intero anno accademico è istituito un servizio di tutorato, con cadenza settimanale. Per prenotare un appuntamento si prega di prendere contatti con il docente scrivendo una mail all'indirizzo istituzionale.

    Programma del corso

    Insegnamento da 8 CFU nel Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE E TECNICHE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
    Brevi richiami di micro-economia
    1. Introduzione all’economia del benessere (equilibrio economico generale e teoremi dell’economia del benessere; motivazioni dell’intervento pubblico; le funzioni del benessere sociale)
    2. Fallimenti del mercato (beni pubblici, esternalità, asimmetrie informative, monopolio, schemi di regolamentazione del monopolio)
    3. Scelte pubbliche e politiche di bilancio (regole decisionali e scelte collettive; il debito pubblico)
    4. Spesa pubblica e Welfare State (origini e inquadramento dello Stato Sociale; Previdenza; Istruzione; Sanità; Assistenza)
    5. Introduzione all’analisi economica delle imposte (principi e finalità dei sistemi tributari; equità, efficienza e sistemi tributari ottimali)

    Insegnamento da 6 CFU nel Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE E TECNICHE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
    Brevi richiami di micro-economia
    1. Introduzione all’economia del benessere (equilibrio economico generale e teoremi dell’economia del benessere; motivazioni dell’intervento pubblico; le funzioni del benessere sociale)
    2. Fallimenti del mercato (beni pubblici, esternalità, asimmetrie informative, monopolio, schemi di regolamentazione del monopolio)
    3. Scelte pubbliche e politiche di bilancio (regole decisionali e scelte collettive; il debito pubblico)
    4. Spesa pubblica e Welfare State (origini e inquadramento dello Stato Sociale, Previdenza, Istruzione, Sanità, Assistenza)

    Insegnamento da 6 CFU nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Politica e della Comunicazione Istituzionale:

    Brevi richiami di micro-economia
    1. Introduzione all’economia del benessere (Equilibrio economico generale e teoremi dell’economia del benessere; motivazioni dell’intervento pubblico; le funzioni del benessere sociale)
    2. Fallimenti del mercato (Beni pubblici, esternalità, asimmetrie informative, monopolio)
    3. Scelte pubbliche e politiche di bilancio (regole decisionali e scelte collettive; il debito pubblico e la crescita del settore pubblico; il bilancio dello Stato)
    4. Spesa pubblica e Welfare State (origini e inquadramento dello Stato Sociale, Previdenza, Istruzione, Sanità, Assistenza)

    Le studentesse e gli studenti che hanno frequentato le lezioni in anni accademici precedenti possono attenersi al programma e alla bibliografia prevista nell’anno di frequenza. Per lo svolgimento della prova d'esame sul programma di precedenti anni accademici, si prega di contattare anticipatamente il docente via mail.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    1. Introduction to welfare economics
    2. Market failures
    3. Public choices and budget policies
    4. Public spending and the Welfare State
    5. Introduction to the economic analysis of taxes (only for the degree course in SCIENCE AND TECHNIQUES OF PUBLIC ADMINISTRATION)

    Textbook and course materials

    Balestrino, Galli, Spataro - "Scienza delle Finanze," Utet (third edition)

    D. Sarno, Compendio Economia Politica, Ed. Simone, 12^ edizione, 2023

    Supplementary materials will be provided during the lessons.
    Students who attended Public Sector Economics classes in previous academic years may adhere to the program and bibliography applicable at the time of their attendance.

    Course objectives

    1. Knowledge and Understanding: By the end of the lessons, students should be familiar with the theoretical knowledge and analytical tools necessary to understand the reasons for public intervention in the economy and the main policies through which such intervention is implemented.
    2. Application of Knowledge and Understanding: Students should be able to use the acquired knowledge to understand the motivations behind the policies of central and peripheral administrations, the rationale, objectives, and effects of these policies.
    3. Autonomy of Judgment: Students should be capable of critically discussing the key elements of the public debate on the role of the state in market economies.
    4. Communication Skills: Students should be able to discuss topics related to public economics using technical-specialist language and clear exposition.
    5. Learning Skills: Students should be able to use methodological and analytical tools to update and deepen the knowledge acquired on the reasons and forms of public intervention in the economy.

    Prerequisites

    A knowledge of fundamental concepts in Microeconomics and Macroeconomics is necessary. No specific prior courses are required.

    Teaching methods

    90% of the hours are dedicated to lectures. 10% are dedicated to exercises, aimed at consolidating the knowledge acquired during lectures and developing the ability to process and present the same. The content and schedule of the exercises are agreed upon at the beginning of the course. Attendance is not mandatory but highly recommended.

    Evaluation methods

    Assessment is through a written exam consisting of open-ended and multiple-choice questions. On request, the written test can be supplemented or replaced by an oral exam.
    The exam aims to verify the understanding of the topics covered and the ability to present reasoning, clarity of exposition, and the use of technical-specialist language, using the analytical tools illustrated during the lessons and in the teaching materials.
    Regardless of the assessment method adopted, the exam grade is expressed in thirtieths.
    The following criteria will be particularly adopted in formulating the judgment:
    • To achieve a grade of at least 18/30, a sufficient understanding of the topics covered is required (sufficient level of achievement of the objective "knowledge and understanding").
    • From 18 to 21: More than sufficient level (sufficient level of achievement of the objectives "knowledge and understanding" and "communication skills").
    • From 22 to 24: Fully sufficient level (good level of achievement of the objectives "knowledge and understanding" and "communication skills" and sufficient level of achievement of the objective "application of knowledge and understanding").
    • From 25 to 26: Good level (good level of achievement of the objectives "knowledge and understanding," "communication skills," "application of knowledge and understanding." Sufficient level of achievement of the objectives "autonomy of judgment" and "learning skills").
    • From 27 to 29: Very good level (very good level of achievement of the objectives "knowledge and understanding," "communication skills," "application of knowledge and understanding." Good level of achievement of the objectives "autonomy of judgment" and "learning skills").
    • From 30 to 30 with honors: Excellent level. All learning objectives are fully achieved.

    Other information

    The teaching activities are conducted primarily online: the first part of the course (50% of the total) will be delivered in synchronous mode, the second part (40% of the total) in asynchronous mode, and the final part (10% of the total) in person.
    All activities will be recorded and made available on Microsoft Teams.
    Additional teaching materials and slides used in the lessons will be provided during the course.
    A weekly tutoring service is in place throughout the academic year.o book an appointment, please contact the Professor by sending an email to the institutional address.

    Course Syllabus

    8 ECTS Course in the Master's Degree in SCIENCES AND TECHNIQUES OF PUBLIC ADMINISTRATION
    Brief recalls of microeconomics
    1. Introduction to welfare economics (general economic equilibrium and welfare economics theorems; motivations for public intervention; social welfare functions)
    2. Market failures (public goods, externalities, information asymmetries, monopoly, monopoly regulation schemes)
    3. Public choices and budget policies (decision rules and collective choices; public debt)
    4. Public spending and Welfare State (origins and framing of the Welfare State; social security; education; health; assistance)
    5. Introduction to tax economic analysis (principles and purposes of tax systems; equity, efficiency, and optimal tax systems)

    6 ECTS Course in the Master's Degree in SCIENCES AND TECHNIQUES OF PUBLIC ADMINISTRATION
    Brief recalls of microeconomics
    1. Introduction to welfare economics (general economic equilibrium and welfare economics theorems; motivations for public intervention; social welfare functions)
    2. Market failures (public goods, externalities, information asymmetries, monopoly, monopoly regulation schemes)
    3. Public choices and budget policies (decision rules and collective choices; public debt)
    4. Public spending and Welfare State (origins and framing of the Welfare State; social security; education; health; assistance)

    6 ECTS Course in the Master's Degree in Political Science and Institutional Communication
    Brief recalls of microeconomics
    1. Introduction to welfare economics (general economic equilibrium and welfare economics theorems; motivations for public intervention; social welfare functions)
    2. Market failures (public goods, externalities, information asymmetries, monopoly)
    3. Public choices and budget policies (decision rules and collective choices; public debt and growth of the public sector; state budget)
    4. Public spending and Welfare State (origins and framing of the Welfare State; social security; education; health; assistance)

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype