mail unicampaniaunicampania webcerca

    Mauro PINTO

    Insegnamento di ECONOMIA DEI MERCATI

    Corso di laurea in SCIENZE POLITICHE

    SSD: SECS-P/01

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    L’insegnamento è indirizzato alla conoscenza degli elementi introduttivi
    dell'economia dell'ambiente, delle tecniche di valutazione dei beni ambientali e degli strumenti di intervento pubblico nell'economia ambientale. Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:
    1) Inquadramento teorico dell’intervento pubblico
    2) L’analisi economica dell'ambiente
    3) Gli strumenti della politica ambientale
    4) La valutazione dei beni ambientali
    5) Economia delle risorse naturali
    6) Crescita economica ed ambiente

    Testi di riferimento

    Musu, Introduzione all'economia dell'ambiente, 2003, Il Mulino, Bologna

    Materiali di approfondimento saranno forniti durante le lezioni
    Le studentesse e gli studenti che hanno frequentato le lezioni di Green Economy in anni accademici precedenti possono attenersi al programma e alla bibliografia prevista nell’anno di frequenza.

    Obiettivi formativi

    1) Conoscenza e capacità di comprensione:
    Al termine delle lezioni, le studentesse e gli studenti dovranno acquisire familiarità con le conoscenze teoriche e gli strumenti analitici necessari per comprendere le ragioni dell’intervento pubblico nell’economia ambientale e le principali politiche con cui tale intervento viene realizzato

    2)Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione:
    Le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere le ragioni che motivano le politiche ambientali, la ratio, gli obiettivi e gli effetti delle stesse.

    3) Autonomia di giudizio:
    Le studentesse e gli studenti dovranno essere capaci di discutere in modo critico gli elementi chiave del dibattito pubblico sul ruolo dello Stato nell’ economia ambientale
    4) Abilità comunicative:
    Le studentesse e gli studenti dovranno essere capaci di discutere i temi che riguardano l’economia ambientale con linguaggio tecnico-specialistico e chiarezza espositiva.

    5) Capacità di apprendere:
    Le studentesse e gli studenti dovranno essere capaci di utilizzare gli strumenti metodologici e analitici per aggiornare e approfondire le conoscenze acquisite sulle scelte pubbliche in materia ambientale

    Prerequisiti

    E’ necessaria una conoscenza dei concetti fondamentali di Microeconomia.
    Non è prevista alcuna propedeuticità.

    Metodologie didattiche

    Il 70% delle ore è dedicato a lezioni frontali. Il 20% è dedicato ad attività laboratoriali e il 10% ad esercitazioni, il cui obiettivo è consolidare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali e sviluppare la capacità di rielaborazione ed esposizione delle stesse.
    Il contenuto e il calendario delle esercitazioni viene concordato all’inizio del corso.
    La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

    Metodi di valutazione

    La verifica dell’apprendimento avviene tramite prova scritta composta da quesiti a risposta aperta. Su richiesta, la prova scritta può essere sostituita o integrata da prova orale.
    La prova si prefigge l’obiettivo di accertare la capacità di comprensione degli argomenti trattati e l’esposizione con ragionamenti propri, chiarezza espositiva e linguaggio tecnico-specialistico, avvalendosi degli strumenti analitici illustrati durante le lezioni e nei materiali didattici.
    A prescindere dalla modalità di verifica adottata, la valutazione della prova d'esame è espressa in trentesimi.
    Nella formulazione del giudizio, saranno adottati, in particolare i seguenti criteri:
    -Per riportare una valutazione non inferiore a 18/30, si richiede una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati (sufficiente livello di raggiungimento dell’obiettivo “conoscenza e capacità di comprensione”).
    -Da 18 a 21: Livello più che sufficiente (sufficiente livello di raggiungimento degli obiettivi “conoscenza e capacità di comprensione” e “abilità comunicative”);
    -Da 22 a 24: Livello pienamente sufficiente (buon livello di raggiungimento degli obiettivi “conoscenza e capacità di comprensione” e “abilità comunicative” e sufficiente livello di raggiungimento dell’obiettivo “utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione”).
    -Da 25 a 26: Livello buono (buon livello di raggiungimento degli obiettivi “conoscenza e capacità di comprensione”, “abilità comunicative”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”. Sufficiente livello di raggiungimento degli obiettivi “autonomia di giudizio” e “capacità di apprendere”);
    Da 27 a 29: Livello molto buono (livello molto buono di raggiungimento degli obiettivi “conoscenza e capacità di comprensione”, “abilità comunicative” , “conoscenza e capacità di comprensione applicate”. Buon livello di raggiungimento degli obiettivi “autonomia di giudizio” e “capacità di apprendere”);
    Da 30 a 30 e lode: Livello eccellente. Sono pienamente raggiunti tutti gli obiettivi formativi.

    Altre informazioni

    Durante lo svolgimento del corso saranno forniti ulteriori materiali didattici e le slides utilizzate a lezione.
    Durante l'intero anno accademico è istituito un servizio di tutorato, con cadenza settimanale. Per prenotare un appuntamento si prega di prendere contatti con il docente scrivendo una mail all'indirizzo istituzionale.

    Programma del corso

    Richiami di micro-economia
    1) Equilibrio economico generale e fallimenti dei mercati
    2) L'approccio economico all'analisi dell'ambiente
    3) Gli strumenti economici della politica ambientale
    4) La valutazione economica dei beni ambientali
    5) Economia delle risorse naturali
    6) Crescita economica ed ambiente

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course is aimed at providing knowledge of the introductory elements of environmental economics, techniques for valuing environmental assets, and public intervention tools in environmental economics.

    1) Theoretical Framework of Public Intervention
    2) Economic Analysis of the Environment
    3) Environmental Policy Instruments
    4) Evaluation of Environmental Assets
    5) Natural Resource Economics
    6) Economic Growth and the Environment

    Textbook and course materials

    I. Musu, Introduzione all'economia dell'ambiente, 2003, Il Mulino, Bologna

    Supplementary materials will be provided during the lessons.
    Students who attended Green Economy classes in previous academic years may adhere to the program and bibliography applicable at the time of their attendance.

    Course objectives

    1. Knowledge and Understanding: By the end of the lessons, students should be familiar with the theoretical knowledge and analytical tools necessary to understand the reasons for public intervention in the environment and the main policies through which such intervention is implemented.
    2. Application of Knowledge and Understanding: Students should be able to use the acquired knowledge to understand the motivations behind the environmental policies, the rationale, objectives, and effects of these policies.
    3. Autonomy of Judgment: Students should be capable of critically discussing the key elements of the public debate on the role of the state in environmental economies.
    4. Communication Skills: Students should be able to discuss topics related to enviromental economics using technical-specialist language and clear exposition.
    5. Learning Skills: Students should be able to use methodological and analytical tools to update and deepen the knowledge acquired on the reasons and forms of public intervention in the environmental economy.

    Prerequisites

    A knowledge of fundamental concepts in Microeconomics is necessary. No specific prior courses are required.

    Teaching methods

    70% of the hours are dedicated to lectures. 20% are dedicated to lab activities and 10% are dedicated to exercises, aimed at consolidating the knowledge acquired during lectures and developing the ability to process and present the same. The content and schedule of the exercises are agreed upon at the beginning of the course. Attendance is not mandatory but highly recommended.

    Evaluation methods

    Assessment is through a written exam consisting of open-ended questions. On request, the written test can be supplemented or replaced by an oral exam.
    The exam aims to verify the understanding of the topics covered and the ability to present reasoning, clarity of exposition, and the use of technical-specialist language, using the analytical tools illustrated during the lessons and in the teaching materials.
    Regardless of the assessment method adopted, the exam grade is expressed in thirtieths.
    The following criteria will be particularly adopted in formulating the judgment:
    • To achieve a grade of at least 18/30, a sufficient understanding of the topics covered is required (sufficient level of achievement of the objective "knowledge and understanding").
    • From 18 to 21: More than sufficient level (sufficient level of achievement of the objectives "knowledge and understanding" and "communication skills").
    • From 22 to 24: Fully sufficient level (good level of achievement of the objectives "knowledge and understanding" and "communication skills" and sufficient level of achievement of the objective "application of knowledge and understanding").
    • From 25 to 26: Good level (good level of achievement of the objectives "knowledge and understanding," "communication skills," "application of knowledge and understanding." Sufficient level of achievement of the objectives "autonomy of judgment" and "learning skills").
    • From 27 to 29: Very good level (very good level of achievement of the objectives "knowledge and understanding," "communication skills," "application of knowledge and understanding." Good level of achievement of the objectives "autonomy of judgment" and "learning skills").
    • From 30 to 30 with honors: Excellent level. All learning objectives are fully achieved.

    Other information

    Additional teaching materials and slides used in the lessons will be provided during the course.
    A weekly tutoring service is in place throughout the academic year.o book an appointment, please contact the Professor by sending an email to the institutional address.

    Course Syllabus

    Brief recalls of microeconomics
    1) General economic equilibrium and market failures
    2)The economic approach for environmental analysis
    3) Economic instruments for environmental policies
    4) Economic valuations of the
    5) Natural resource economics
    6) Economic gropwth and environmental

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype