mail unicampaniaunicampania webcerca

    Master di I livello
    Scienze, tecniche e valorizzazione digitale della documentazione archivistica e libraria

     

    DURATA: Annuale
    LINGUA DI EROGAZIONE: Italiano
    DIPARTIMENTO: Dipartimento di Scienze Politiche
    CFU: 60
    ORE: 360
    QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.600,00


    RIAPERTURA TERMINI (15/04/2025)

    DECRETO
    BANDO (scad. 17 febbraio 2025)
    All. A - PIANO DIDATTICO


    Obiettivi formativi

    Il corso si propone di trasmettere e/o implementare conoscenze e abilità di carattere interdisciplinare che consentano di svolgere attività altamente qualificate nell’ambito della valorizzazione delle scienze della documentazione e delle scienze del libro.
    Le amministrazioni pubbliche ed altri enti privati si trovano oggi da un lato a governare una produzione documentaria e libraria cartacea fortemente in eccesso e basata su procedure tradizionali inadatte all’attuale contesto operativo, normativo e tecnologico, dall’altro a perseguire con lentezza l’innovazione tecnologica per erogare servizi più rapidi ed efficienti a un’utenza Si aggiunga che uno degli obiettivi perseguito in Italia ed in Europa è quello della digitalizzazione e della valorizzazione del digitale, mediante l’applicazione di prototipi di ricerca, degli archivi e delle biblioteche. Da queste novità l’esigenza di figure professionali che sappiano razionalizzare i processi inerenti alla gestione e valorizzazione documentale e libraria utilizzando al meglio le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie informatiche.
    In tale prospettiva, i frequentanti del Master potranno intraprendere o consolidare la propria carriera, nel settore dei beni culturali o in quello privato ad esso connesso, grazie all’aggiornamento delle loro conoscenze al fine di operare con consapevolezza e capacità in un settore centrale per lo sviluppo delle attuali prospettive relative al web semantico ed ai beni culturali.
    Il Master oltre a fornire competenze sulle scienze della documentazione e del libro (elementi di archivistica e di scienze del libro) si propone di far acquisire competenze specifiche sulla descrizione delle fonti, sulla descrizione e sulla valorizzazione dei documenti archivistici e librari su piattaforma digitale.
    Saranno privilegiati anche profili organizzativi, gestionali, metodologici, e tecnici, attraverso l’analisi delle fonti e di casi di studio, oltre che di prassi che favoriscano l’apprendimento di metodi e tecniche per l’individuazione di soluzioni interpretative, applicative, descrittive e di valorizzazione della documentazione.
    Il Master sarà attivato dal Dipartimento di Scienze Politiche in collaborazione con il COSME (Centro-Osservatorio sul Mezzogiorno d’Europa), Centro di ricerca interdipartimentale dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (che si occupa di costruzione di prototipi digitali per le scienze della documentazione e del libro) e la Fondazione Banco Napoli.
    Il master ha come obiettivo la formazione di figure professionali nuove capaci di soddisfare tutte le esigenze del settore dei beni culturali o dei privati in tema di trattazione delle fonti, descrizione e valorizzazione digitale di archivi e biblioteche storiche e di altri archivi digitali; sarà rivolto alla salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali attraverso progetti di digitalizzazione, e sperimentazione di prototipi virtuali sperimentati su piattaforme digitali di archivi e biblioteche storiche.
    Il master è patrocinato e riconosciuto dalla Direzione Generale, Educazione, Ricerca ed Istituti Culturali del MIC.

    L’allegato A riporta il Piano didattico del Master.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype